Data del conferimento: 26/04/2012
motivazione:
Fedele alle sue antiche virtù di coraggio e di sacrificio, l'Esercito Italiano, nell'arco di circa un decennio, continuava ad essere impiegato per il mantenimento della pace, per la stabilizzazione e ricostruzione di aree di crisi e per la salvaguardia della libertà, nell'ambito di coalizioni costituite sotto l'egida delle principali organizzazioni internazionali. Nei teatri operativi dell'Iraq, dell'Afghanistan, del Sudan e del Libano, gli uomini e le donne della forza armata, senza risparmio di energie, con diuturna tenacia ed audace risolutezza, hanno testimoniato le loro peculiari virtù militari, dando prova di mirabile valore e di esemplare spirito di abnegazione fino all'estremo sacrificio. I sinceri sentimenti di solidarietà e di rispetto verso le popolazioni locali ed i brillanti risultati conseguiti hanno meritato in ogni circostanza l'incondizionata ammirazione e riconoscenza della patria ed hanno contribuito significativamente al prestigio dell'Italia, in linea con le più nobili tradizioni dell'Esercito. Iraq, Afghanistan, Sudan, Libano 2003-2011
Data del conferimento: 02/05/2017
motivazione:
Con generoso slancio ed esemplare spirito di sacrificio, in occasione del violento sisma che sconvolgeva l'Italia centrale, l'Esercito Italiano, con un rapidissimo ed efficace schieramento di uomini e mezzi, forniva un immediato soccorso alle popolazioni, contribuendo a salvare vite umane, a ripristinare la sicurezza delle aree colpite e ad attenuare disagi e sofferenze delle Comunità interessate. Confermando le tradizionali virtù di abnegazione e altruismo, rappresentava un insostituibile strumento di ausilio e di supporto, integrandosi in modo sinergico e risolutivo nel complessivo sistema del soccorso e suscitando, ancora una volta, l'ammirata gratitudine e l'unanime riconoscenza delle Comunità locali e della Nazione tutta. agosto 2016/gennaio 2017 - Italia centrale
Data del conferimento: 30/10/1996
motivazione:
"Nel corso di oltre un secolo, in occasione di gravissime calamità naturali e di ogni situazione critica o di emergenza, si prodigava in modo continuativo e al limite dell'umana fatica, con tutte le risorse umane e materiali disponibili, in soccorso delle popolazioni in difficoltà, manifestando alte virtù civiche e militari, coraggioso altruismo, spiccata abnegazione. La complessità delle tecniche utilizzate negli interventi e la prontezza operativa dimostrate anche in circostanze di maggiore rischio, sono ampia testimonianza delle elevate capacità professionali, dello spirito di sacrificio, dell'incondizionato impegno e dell'encomiabile slancio di solidarietà di cui l'Esercito ha intessuto la storia d'Italia, meritando la fiducia e la stima delle Istituzioni, delle popolazioni e dei singoli cittadini. Territorio nazionale, 1861 - 1996."
Data del conferimento: 04/03/1999
motivazione:
"In occasione di violento e disastroso sisma che provocava numerose vittime e ingentissimi danni al patrimonio civile, sociale e artistico, l'Esercito Italiano, con consapevole slancio e puntuale fermezza, dispiegava i suoi uomini e le sue strutture operative in encomiabile competizione con gli altri soccorritori e, nonostante non si fosse placata l'imprevedibile furia degli elementi, operava con infaticabile tenacia e perseverante fermezza per trarre in salvo vite umane. Per alleviare i disagi della popolazione, metteva in campo eccezionale capacità logistica e organizzativa, allestendo tendopoli, centri di accoglienza, posti di pronto soccorso sanitario, riattivando vie di comunicazione, collaborando con gli Organi tecnici per l'accertamento dei danni. L'Esercito Italiano ha dimostrato nella circostanza profondo senso del dovere, eccezionale abnegazione, elevatissima professionalità, suscitando, ancora una volta, l'ammirazione e la gratitudine della Nazione tutta. Sisma delle Marche e dell'Umbria, settembre 1997 - maggio 1998."