Fra i più antichi istituti di formazione alpestre al mondo, si faceva interprete del tradizionale ruolo di vigilanza doganale proprio del corpo fin dalle sue origini, prodigandosi nel difficile addestramento del personale destinato ad operare nelle zone più impervie del territorio nazionale. L’efficacissima azione svolta si traduceva fra l’altro negli innumerevoli interventi di salvataggio di cui i finanzieri si rendevano protagonisti in montagna, suscitando la riconoscenza della nazione e contribuendo in modo decisivo ad accrescere il prestigio dell’istituzione. Predazzo (TN), 1920 - 2009