È stato presentato al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il nuovo percorso di visita di Palazzo San Felice, attualmente in cantiere, futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte.
Nel corso della cerimonia, svolta nella Sala del Bronzino, sono intervenuti l’architetto Mario Botta, curatore del progetto, Alessandra dal Verme, Direttrice dell’Agenzia del Demanio e Alessandro Giuli, Ministro della Cultura.
Sono stati proiettati, inoltre, alcuni video che hanno illustrato l’iniziativa.
Al termine, il Presidente Mattarella si è recato a Palazzo San Felice dove ha visitato il cantiere della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte.
Il progetto di trasformazione del complesso architettonico in polo culturale, curato dall’architetto Mario Botta, è promosso dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero della Cultura, e realizzato dall’Agenzia del Demanio.
Dal 14 giugno al 31 dicembre 2025, ogni fine settimana, sarà possibile visitare su prenotazione l’area di Palazzo San Felice, parzialmente aperta al pubblico, per scoprire le evoluzioni di un luogo culturale ancora in divenire. Una linea del tempo segnerà le trasformazioni passate, mentre - con un percorso immersivo - i visitatori saranno proiettati nel futuro della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, esplorabile attraverso una rappresentazione realistica con modelli digitali.
L’intero itinerario, della durata di circa 45 minuti, prevede l’ingresso alle sale istituzionali – una dedicata alla Presidenza della Repubblica e all’apertura delle sue sedi - che accompagneranno il visitatore alla scoperta del cantiere e del patrimonio della Biblioteca. I visitatori avranno inoltre l'opportunità di scoprire il Sepolcro dei Sempronii, uno spazio archeologico reso accessibile per la prima volta in questa occasione.
Per i cittadini interessati all'apertura al pubblico: https://www.culturaincantiere.it/it.
Palazzo del Quirinale, 12/06/2025 (II mandato)