La Presidenza della Repubblica aprirà le porte della Tenuta di Castelporziano per la City Nature Challenge, una competizione amichevole di Citizen Science sulla biodiversità urbana. L’iniziativa si terrà dal 28 aprile al 1° maggio 2023 in oltre 450 città del mondo e prevede di scattare il maggior numero possibile di fotografie di animali e piante e condividerle attraverso l’app o il portale di iNaturalist. La partecipazione della città di Roma all’evento internazionale è promossa dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e coinvolgerà tutta l’area metropolitana di Roma Capitale.
Il 28, il 29 e il 30 aprile la Tenuta presidenziale accoglierà studenti e cittadini che si sfideranno alla ricerca della ricca varietà vegetale e delle numerose specie animali che caratterizzano la Residenza presidenziale. Con le sue oltre 6000 specie in più di 6000 ettari inseriti nel contesto di una città urbanizzata come Roma, Castelporziano supporterà un’iniziativa che punta a valorizzare la biodiversità nei contesti urbani e a diffonderne la conoscenza.
Ad accogliere i partecipanti nella Tenuta – oltre 150 studenti delle scuole superiori e circa 300 cittadini coinvolti dal Comando Biodiversità dei Carabinieri forestali e dal WWF sezione Litorale Romano - e a guidarli nella loro scoperta scientifica saranno ricercatori, il personale del CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e l’Ambiente), in collaborazione con i Carabinieri forestali e con il WWF. Il 28 mattina, in un momento di simbolico avvio dell’iniziativa civica, i rappresentanti delle principali Istituzioni coinvolte (Roma Capitale, Città metropolitana di Roma capitale, Regione Lazio e Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma dei carabinieri) si incontreranno a Castelporziano.
Iniziative di Citizen Science come questa hanno il duplice obiettivo di contribuire ad accrescere la conoscenza scientifica attraverso la raccolta, l’analisi e l’interpretazione di dati in modo condiviso, e di coinvolgere la cittadinanza, le famiglie e i giovani con ricadute rilevanti in termini di sensibilizzazione ambientale sul valore della biodiversità negli ecosistemi urbani.
Roma, 27/04/2023 (II mandato)