La Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, nel corso di un secolo di storia, ispirandosi alle gloriose tradizioni militari degli istituti di istruzione, sia in tempo di pace che di guerra, ha assicurato l'addestramento di intere generazioni di Fiamme Gialle, elevandone costantemente la preparazione tecnico-professionale in ragione dei mutati scenari operativi che le vedevano impegnate a difesa degli interessi economico-finanziari del paese. Polo formativo di assoluto riferimento, acquisiva sul territorio, anche attraverso l'organizzazione di numerosi eventi e manifestazioni, una elevata funzione sociale, favorendo la diffusione del rispetto dei valori della cultura e dell'arte esaltando, sempre, l'immagine dell'Italia. Caserta - L'Aquila 1923-2023