Durante il secondo conflitto mondiale, il territorio della Garfagnana a ridosso della linea Gotica subì continui rastrellamenti ed atroci rappresaglie che causarono centinaia di vittime civili e militari, mentre i ripetuti bombardamenti provocarono ulteriori morti e distruzioni in quasi tutti i centri abitati. La popolazione, pur stremata da stenti e privazioni e colpita da spietati eccidi, seppe affrontare con generosa solidarietà e coraggio civile gli eventi bellici a difesa della dignità umana e della fede nei più alti ideali di libertà. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. 1943/45 - Garfagnana (Lucca)
(Comuni di: Camporgiano, Careggine, Castenuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Gallicano, Giuncugnano, Fosciandora, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Grafagnana, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Villa Collemandina)
Depositario di rappresentanza il Comune di Castelnuovo di Garfagnana