Luogo di nascita: Viterbo (VT)
Tenente Colonnello
Data del conferimento: 23/10/2002
motivazione:
Pilota dell’Aeronautica Militare impiegato in qualità di astronauta e primo cosmonauta italiano su navicella russa, dopo mesi di duro addestramento partecipava alla missione spaziale “Marco Polo”, con l’obiettivo di raggiungere la stazione spaziale internazionale. Conscio dei rischi e dei pericoli insiti nell’impresa, con estrema perizia e dimostrando una non comune professionalità, è stato responsabile, quale ingegnere di bordo, di gran parte delle attività svolte sulla capsula. La sua esperienza di pilota militare gli consentiva di svolgere la missione, incurante delle difficoltà di operare in un ambiente naturalmente difficile all’uomo, nel migliore dei modi, riscuotendo il plauso ed il massimo apprezzamento dell’Aeronautica Militare, delle più alte cariche dello Stato, nonché della comunità nazionale ed internazionale. Simbolo di fermezza e tenacia, chiarissimo esempio di virtù aviatorie, con il suo operato ha dato lustro ed onore all’Aeronautica Militare ed alla Nazione tutta. Baikonur (Kazakistan) - Stazione spaziale internazionale, 25 aprile 2002 - 5 maggio 2002.