Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 15/11/2007
motivazione:
A seguito della decisione da parte delle autorità politiche e militari di dislocare in Iraq dei velivoli ad ala rotante per il sostegno delle attività operative della Forza di coalizione, il 15º stormo, con un complessivo di 3 elicotteri e di circa 50 militari, si è rischierato sull’aeroporto di Tallil in Iraq, alle dipendenze del 6º Reparto Operativo Autonomo. A partire dal 29 giugno 2003, data della prima missione operativa dell’elicottero HH-3F, sul territorio iracheno la cellula ha effettuato più di 3.900 sortite, di cui 2.700 operative, per un totale di oltre 4.600 ore di volo. Nei quasi quattro anni di missione, il personale di questo Stormo che in turnazione ha sostenuto tale consistente attività volativa, risulta pari al 50% dell’intero organico, evidenziando che, nonostante questo gravoso impegno, il 15º stormo ha continuato ad assolvere sempre in maniera eccellente tutti i compiti d’istituto previsti in Italia, grazie al sacrificio del proprio personale che si è fatto carico della maggiore mole di lavoro derivante da una situazione di organico fortemente ridotto. Tra le molteplici missioni svolte in teatro, tra cui, 82 evacuazioni mediche (MEDEVAC), 5 evacuazioni feriti (CASEVAC), 921 ricognizioni aeree (RECCE) ecc., quelle che sono state motivo di orgoglio per tutto il distaccamento risultano essere l’immediato intervento e il soccorso prestato al personale Carabinieri dopo l’attentato di Nassiriya del 12 novembre 2003, gli interventi in soccorso del personale ferito a terra e, in generale, tutte le attività a diretto supporto e protezione delle truppe di terra, diurne e notturne e in qualsiasi condizione metereologica e ambientale. Le ardimentose e valorose azioni succitate svolte e la sempre eccellente professionalità posta in essere, hanno permesso di raggiungere in ogni condizione i risultati prefissati, dando lustro e prestigio all’Aeronautica Militare ed alla Nazione intera. Tallil (Iraq), 29 giugno 2003.