Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 05/05/2022
motivazione:
Prestigiosa unità dell'Aeronautica Militare, organizzava una forza di intervento rapido con l'inizio dell'operazione "Aquila Omnia", a seguito del ritiro delle truppe alleate dal teatro afghano. Nonostante la missione venisse svolta in una precaria cornice di sicurezza e in un teatro caratterizzato da elevata minaccia terroristica, garantiva, presso l'aeroporto di Kabul e nell'immediato circondario, la protezione del personale italiano e dei collaboratori afghani dalla incombente minaccia rappresentata dalle forze talebane consentendone, tramite un ponte aereo, il recupero e l'evacuazione. Chiaro esempio di altissima competenza e professionalità, contribuiva ad accrescere il prestigio della Forza Armata. Kabul (Afghanistan), 21 - 27 agosto 2021.
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 31/08/2015
motivazione:
Reparto specializzato nella condotta di operazioni speciali, impiegato nell’ambito della missione internazionale ISAF, si proiettava in prima linea nel teatro di operazioni afghano con coraggio, abnegazione, spirito di sacrificio, senso del dovere e profondo attaccamento alle Istituzioni. L’impiego frequente in condizioni critiche dei propri assetti, le capacità e la perizia del personale e il generoso impegno profuso da tutte le sue componenti, anche da quelle coinvolte nelle indispensabili attività di supporto dalla base di Furbara, contribuivano in maniera decisiva e in un contesto operativo assolutamente complesso, al perseguimento degli obiettivi assegnati. I significativi risultati conseguiti e l’assoluta dedizione al servizio, hanno consentito al Reparto di aumentare il prestigio dell’Aeronautica Militare e delle sue gloriose tradizioni, meritando l’apprezzamento del Paese ed il riconoscimento delle Nazioni Alleate. Herat (Afghanistan), settembre 2008 - agosto 2014.