Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 05/05/2022
motivazione:
Nel contesto dell'emergenza umanitaria, determinata dal ritiro delle truppe della coalizione dall'Afghanistan e dal conseguente deterioramento delle condizioni di sicurezza del paese, dovuto alla rapida avanzata dei talebani nei territori afghani, veniva avviata l'operazione denominata "Aquila Omnia", allo scopo di effettuare il recupero di civili dalla capitale Kabul, tra i quali connazionali italiani e profughi afghani. In tale contesto, con la propria componente "Fucilieri dell'Aria" operava con elevatissima professionalità garantendo un'adeguata cornice di sicurezza sia a terra, durante le delicate fasi d'imbarco del personale, che a bordo dei velivoli. Chiaro esempio di altissima competenza, contribuiva ad accrescere il prestigio dell'Aeronautica Militare. Kabul (Afghanistan), 15 - 31 agosto 2021.
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 31/08/2015
motivazione:
Reparto di volo impiegato in teatro afghano nell’ambito della missione ISAF, con compiti di ricognizione, trasporto tattico, evacuazione sanitaria a supporto delle forze della coalizione internazionale e della popolazione civile locale, gestiva le complesse attività operative in un contesto ostile ed instabile, evidenziando una straordinaria professionalità ed un eccellente livello di efficienza. Lo spirito di corpo, il senso di appartenenza e il generoso slancio degli equipaggi, sono stati testimonianza indiscutibile dell’assoluto valore degli uomini e delle donne del 9º stormo, in teatro e in Patria, da dove hanno operato a supporto delle forze rischierate. Le virtù militari dimostrate e i risultati conseguiti hanno concorso ad aumentare il prestigio dell’Arma azzurra e delle sue gloriose tradizioni, riscuotendo l’apprezzamento del Paese e il riconoscimento della Nazioni Alleate. Kabul ed Herat (Afghanistan), aprile 2006 - aprile 2010.