nella sezione
il bando
Commissione esaminatrice
prova preselettiva
avvisi
prova scritta
prova orale e tecnica
approvazione graduatoria finale e dichiarazione vincitori
Con Decreto del Segretario generale 5 maggio 2022, n. 46 è stato indetto un concorso pubblico per esami a venti posti di coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.
Il relativo bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4^ serie speciale, “Concorsi ed esami” n. 37 del 10 maggio 2022.
Il termine ultimo per la presentazione in via telematica delle domande di partecipazione è fissato alle ore 18,00 (ora italiana) del 9 giugno 2022.
Nella Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami” n. 56 del 15 luglio 2022 è stato comunicato con apposito avviso il rinvio alla successiva Gazzetta del 5 agosto 2022 della pubblicazione concernente il diario della prova preselettiva, nonché delle ulteriori comunicazioni concernenti la data di pubblicazione nel sito internet della Presidenza della Repubblica dell’archivio dei quesiti oggetto della prova.
Con Decreto del Segretario Generale 19 luglio 2022, n. 113 è stata determinata la composizione della Commissione esaminatrice del concorso. Il relativo provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4^ serie speciale “Concorsi ed esami” n. 62 del 5 agosto 2022. Nella medesima Gazzetta è stato pubblicato apposito avviso concernente lo svolgimento della prova preselettiva, che si terrà presso la Nuova Fiera di Roma in data 30 settembre 2022, nonchè ulteriori informazioni attinenti la pubblicazione dell’archivio dei quesiti nel sito internet della Presidenza della Repubblica, che avrà luogo in data 5 settembre 2022.
In data 5 settembre 2022 è stato pubblicato l’archivio da cui saranno estratti a sorte, secondo procedure automatizzate, i quesiti oggetto della prova preselettiva.
Nei quesiti non è indicata la risposta esatta.
In data 22 settembre 2022 sono stati pubblicati il foglio delle istruzioni per lo svolgimento della prova preselettiva ed il modulo di autocertificazione Covid 19 che dovrà essere consegnato all’atto della presentazione alla prova stessa, compilato e sottoscritto in forma autografa.
I candidati dovranno accedere alla Fiera di Roma dall’ingresso Nord.
Per l’accesso alla sede d’esame è necessario indossare apposita mascherina FFP2, che dovrà essere mantenuta per tutto il periodo di permanenza presso i locali di svolgimento della prova.
In data 30 settembre 2022 è stata pubblicata la graduatoria degli ammessi alla prova scritta che si terrà il giorno 24 novembre 2022 nel Palazzo del Quirinale con accesso da Porta Quirinale, Via del Quirinale. I candidati dovranno presentarsi alle ore 8,30 muniti di documento di identità e della domanda di partecipazione debitamente sottoscritta. Ulteriori informazioni concernenti lo svolgimento della prova, o l’eventuale rinvio della stessa ad altra data, verranno rese note tramite pubblicazione sul sito. Nei prossimi giorni tutti i candidati, accedendo all’area riservata, potranno visualizzare la propria prova e il relativo punteggio.
In vista della prova scritta si pubblicano le istruzioni che saranno consegnate a tutti i candidati il giorno della prova e il modulo di autocertificazione COVID 19. I candidati dovranno portare, oltre alla domanda di partecipazione debitamente sottoscritta, al modello di autocertificazione COVID 19 compilato e sottoscritto e a un documento di identità, anche una mascherina FFP2. Si ricorda che, come previsto dall’art. 3, comma 12, del bando di concorso, sono ammessi alla prova scritta anche i candidati affetti da invalidità uguale o superiore all’80%.
In data 3 febbraio 2023 sono stati pubblicati l’elenco degli ammessi alla prova orale e tecnica, i criteri di valutazione e il diario della prova. I candidati non ammessi, accedendo all’area riservata, possono conoscere la valutazione assegnata al proprio elaborato.
Si ricorda che, come previsto dall’art. 11 del bando di concorso, i candidati ammessi alla prova orale devono presentare, entro il giorno in cui sostengono la stessa, i documenti comprovanti l’eventuale possesso dei titoli di preferenza; tali titoli devono essere posseduti fin dalla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
In data 3 aprile 2023 è stato pubblicato il Decreto del Segretario generale 3 aprile 2023 n. 41, con il quale è stata approvata la graduatoria finale di merito e sono stati dichiarati i vincitori del concorso.