L' Italia s'è desta : Romanzo storico per la gioventù, nel cinquantenario della conquistata indipendenza Firenze : La Rinascita Del Libro, Casa Ed. Italiana, di A. Quattrini, 1911.
Legatura in pergamena miniata; su piatto anteriore figura simbolica dell’Italia, stemma e monogramma della Regina Margherita. Sul piatto posteriore corona di margherite. All’interno, dedica manoscritta dell’Autrice alla Regina.
Gemma Mongiardini Rembadi, autrice di romanzi per la gioventù, pubblica nel 1911, in occasione del Cinquantenario dell'Unità, "L'Italia s'è desta", romanzo storico il cui titolo è di per sè manifesto d'intenti: nella prefazione infatti la scrittrice , ".ora che Italia è.", nel chiedersi quale e quanta percezione abbiano del fervore del Risorgimento i giovani di quel tempo, esprime il suo intento: " [.] quale squisita soddisfazione alle mie fatiche [.] se riuscissi [.] a ravvivare negli Italiani di oggi ammirazione e riconoscenza verso gli Italiani d'allora, [.]; se riuscissi così a suscitare in loro sentimenti non infecondi di dovere, d'orgoglio, d'amore, verso questa Italia che oggi è Nazione. Nazione degna e pregiata fra le nazioni sorelle.".
Attraverso l'accattivante forma del romanzo, l' intendimento - più che mai attuale nella circostanza della celebrazione dei 150 anni d'Unità d'Italia - di infondere nei giovani coscienza e consapevolezza della nostra identità.