Osservatorio sull’Archivio storico della Presidenza della Repubblica – Nota di presentazione
L’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, ai sensi del Regolamento che ne disciplina le funzioni e le competenze, “provvede alla conservazione, inventariazione, fruizione e valorizzazione della documentazione, su qualsiasi supporto, prodotta o ricevuta nell’ambito dell’esercizio delle funzioni della Presidenza della Repubblica, relativa ad affari conclusi”.
L’attività di tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza svolta dall’Archivio storico nei confronti del patrimonio documentario conservato, e il relativo processo di transizione digitale (con particolare attenzione agli archivi ibridi), si svolgono secondo regole e prassi dettate dalla normativa vigente in materia di conservazione in ambiente analogico e digitale; di catalogazione e inventariazione; di formazione e gestione del sistema documentale; di accesso agli archivi storici; di tutela del Diritto d’autore; di trattamento e protezione dei Dati personali. A queste si aggiunge l’osservanza di regole tecniche e standard - di descrizione, di formato e di comunicazione di oggetti archivistici e digitali -, che consentano la conservazione, l’interoperabilità e l’integrabilità delle risorse pubblicate sul Portale storico della Presidenza della Repubblica
Il Portale, pubblicato il 2 giugno 2018, rende infatti progressivamente disponibile in modo ubiquo e da remoto il patrimonio conservato dall'Archivio storico, una volta completato il necessario processo di trattamento dei dati.
Si tratta di archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali, che trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.
Il Gruppo impegnato nell’Osservatorio sull’Archivio storico centra la sua attività di studio e di analisi sulle questioni, sia normative che tecniche, che regolano e indirizzano le attività di competenza dell’Archivio storico.
Coordinatrice: Prof.ssa Marina Giannetto