Rassegna di diritto dei contratti pubblici – Nota di presentazione
La disciplina dei contratti pubblici ha assunto, negli ultimi vent’anni, un rilievo significativo nell’ambito del diritto amministrativo sostanziale e processuale.
Fortemente influenzata dal legislatore eurounitario, essa rappresenta oggi un ineliminabile parametro dell’azione amministrativa anche per gli Organi costituzionali, pur tenuto conto della loro autonomia e specificità.
È sembrato, quindi, importante che gli approfondimenti scientifici in questo ambito tenessero conto, da un lato, delle principali questioni emerse nella pratica quotidiana e, al contempo, della necessità di un’adeguata riflessione sulla evoluzione di talune categorie giuridiche più ampie.
Inoltre, è apparso chiaro sin dal principio che qualunque contributo nella materia dei contratti pubblici deve confrontarsi sia con gli orientamenti giurisprudenziali sovranazionali e nazionali sia con il più ampio tema delle trasformazioni del processo amministrativo, particolarmente evidenti proprio nel cosiddetto ‘rito appalti’.
Con questo spirito, gli studi che si offrono in consultazione affrontano molteplici argomenti, che non sono limitati alle questioni riguardanti le procedure ad evidenza pubblica ma si estendono anche, a titolo esemplificativo, ai contratti attivi e di diritto privato della pubblica amministrazione, alle questioni processuali, come si è appena detto, e ai beni pubblici.
Coordinatrice: Avv. Barbara Giuliani
Contributi Rassegna di diritto dei contratti pubblici
giugno 2020 a cura di Giorgio Bonerba, Ilaria Del Vecchio e Valeria Zallocco
marzo 2019 a cura di Giorgio Bonerba, Ilaria Del Vecchio e Valeria Zallocco