Osservatorio in materia di Pubblico Impiego – Nota di presentazione
Nell’ambito dell’osservatorio normativo e giurisprudenziale del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, l’attenzione all’evoluzione del lavoro presso le Pubbliche amministrazioni rappresenta un snodo importante, che esprime l’interesse del personale dell’Amministrazione per le tematiche relative al lavoro pubblico.
La materia si presenta oggetto di continui interventi normativi, giurisprudenziali e di prassi, connessi sia alla trasformazione di fondo che ha attraversato, in questi ultimi decenni, la Pubblica amministrazione nelle sue funzioni e nel suo rapporto con il cittadino, sia alle modalità organizzative del lavoro in generale, che si presentano radicalmente mutate a seguito dell’introduzione, soprattutto nelle attività dei servizi, di nuove tecnologie.
Il nuovo ruolo rivestito oggi dalla Pubblica amministrazione ha richiesto un adattamento imponente del tessuto normativo, che impegna il legislatore in riforme e aggiustamenti continui da più di venti anni. Di recente, l’implementazione della c.d. riforma Madia ha determinato molteplici interventi per adattare allo spirito di innovazione che è alla base della riforma alcuni snodi essenziali della disciplina del lavoro, come il reclutamento, la valutazione, le responsabilità. A ciò si aggiunga che le misure di contenimento della spesa pubblica che hanno caratterizzato questo ultimo decennio si sono poste a cornice delle trasformazioni del lavoro pubblico (ed hanno per questo determinato un iniziale interesse del gruppo di studio, rivolto agli interventi di riforma del sistema previdenziale).
Ma la spina verso l’adattamento a nuovi modelli organizzativi ha avuto, in quest’ultimo biennio, anche un’origine esogena, se si pensa al forte impulso a sperimentare forme di lavoro da remoto derivante dall’emergenza sanitaria. È stata pertanto dedicata una specifica attenzione al lavoro agile (c.d. smart working) e alle sue modalità di utilizzo nell’ambito della pubblica amministrazione, anche per valutare la percorribilità di un eventuale consolidamento di tale schema organizzativo, nell’ambito del lavoro pubblico (e, più nello specifico, nell’organizzazione del Segretariato Generale). Il protrarsi dello stato di emergenza pandemica segnala l’utilità di una specifica osservazione sull’evoluzione della disciplina dello smart working, sulle criticità delle sue modalità di utilizzo, sull’impatto sociale di questo modello organizzativo.
È dunque con lo spirito di dedicare attenzione, nell’ambito delle pubblicazioni periodiche, alle questioni del pubblico impiego che si presentano maggiormente oggetto di trasformazione, a seguito di interventi normativi o di mutazioni economico-culturali, che il gruppo dedicato all’Osservatorio in materia di Pubblico impiego intende procedere.
Coordinatrice: Prof.ssa Luisa Corazza