Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 29/05/2015
motivazione:
L'Arma dei Carabinieri ha continuato a dare prova di spiccata professionalità ed encomiabile impegno nella salvaguardia del patrimonio culturale nazionale, conseguendo brillanti risultati grazie allo sforzo del comando Carabinieri tutela patrimonio culturale e al costante apporto di tutti i reparti territoriali. Le efficaci azioni di prevenzione e di contrasto hanno consentito la repressione di traffici illeciti e, in piena unità di intenti con le strutture ministeriali, il recupero, in Italia e all'estero, di numerose opere di inestimabile valore artistico e storico restituite definitivamente al patrimonio nazionale. Le incessanti attività profuse hanno contribuito a diffondere il rispetto dei valori della cultura e dell'arte, riscuotendo la riconoscente ammirazione dei cittadini e delle più alte cariche dello Stato ed esaltando l'immagine dell'Italia e dei Carabinieri anche in ambito internazionale. Territorio nazionale ed estero 2012-2014.
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 10/05/2000
motivazione:
"ln occasione dei massicci e reiterati sbarchi di immigrati clandestini, abbandonati sulle coste o in balìa del mare aperto, l'Arma dei Carabinieri, con generosa solidarietà, si dedicava con ogni mezzo all'azione di soccorso ed assistenza, al fine di alleviare disagi e sofferenze. Costantemente impegnata nell'attività investigativa e nell'azione di contrasto della criminalità, riscuoteva l'unanime e riconoscente plauso della Nazione tutta. Puglia, 1990 - 2000."
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 24/05/1999
motivazione:
"In occasione di violento e disastroso movimento franoso che investiva l'intera valle del Lauro causando numerose vittime e danni inestimabili, l'Arma dei Carabinieri, dando ulteriore prova di preclare virtù civiche, eccezionale abnegazione, generosa solidarietà ed encomiabile professionalità, impegnava ogni risorsa fisica e morale nella complessa attività di soccorso per alleviare i disagi e le sofferenze delle popolazioni colpite. Pur nel drammatico susseguirsi degli eventi, garantiva con protratta e instancabile opera il graduale ritorno alla normalità, meritando l'uniname plauso e l'ammirata riconoscenza del Paese. Quindici (AV), Bracigliano, Sarno e Siano (SA), maggio-giugno 1998."
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 03/06/1998
motivazione:
"In occasione di violento e disastroso sisma che colpiva l'Umbria e le Marche causando numerose vittime e danni inestimabili anche al patrimonio artistico nazionale, l'Arma dei Carabinieri, dando ulteriore fulgida prova di preclare virtù civiche, eccezionale abnegazione, generosa solidarietà ed encomiabile professionalità, impegnava ogni risorsa fisica e morale nella complessa attività di soccorso per alleviare i disagi e le sofferenze delle popolazioni colpite. Pur nel drammatico susseguirsi di violente scosse, garantiva con protratta e instancabile opera il graduale ritorno alla normalità, meritando l'unanime plauso e l'ammirata riconoscenza del Paese. Settembre 1997."
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 15/05/1995
motivazione:
"In occasione della violenta alluvione abbattutasi su Piemonte e Emilia Romagna, che causava vittime e ingentissimi danni, il personale della Polizia di Stato, dando prova ancora una volta di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite e, prodigandosi con immediatezza, efficacia e sensibilità in un'opera generosa e instancabile, garantiva il graduale ritorno alla normalità in ottimali condizioni di ordine e sicurezza pubblica. Novembre 1994."
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 02/01/1995
motivazione:
Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
PER L'ATTIVITA' DEL NUCLEO ANTISOFISTICAZIONI E SANITA'
Data del conferimento: 03/02/1993
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 01/06/1992
motivazione:
"Durante oltre un lustro, salda nella sua articolata presenza sul territorio e fedele al retaggio dei più alti valori di lealtà e di suprema dedizione alla Patria, l'Arma dei Carabinieri, con diuturna ed aspra lotta ad una criminalità sempre più proterva ed efferata, rinnovava mirabili prove di elevata perizia e intrepido eroismo, luminosamente segnate dal setreno sacrificio di numerosi caduti per esaltare il prestigio delle libere istituzioni democratiche e per affermare la forza della legge. Territorio Nazionale, 1985 - 1991."
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 06/06/1986
motivazione:
Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 01/06/1981
motivazione:
Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 31/10/1967
motivazione:
"In occasione di violente alluvioni abbattutesi sul territorio nazionale, l'Arma dei Carabinieri, confermando le sue elette virtù di suprema dedizione al dovere, indomito spirito di sacrificio e alto senso di solidarietà umana, dava elevatissimo contributo all'opera di soccorso alle popolazioni colpite. Ufficiali, Sottufficiali e Carabinieri dei reparti territoriali meccanizzati e delle specialità paracadutisti, elicotteristi e sommozzatori, profondendo nella lotta contro l'infuriare degli elementi ogni risorsa fisica, tecnica e morale, si prodigavano con appassionato slancio ed eroico sprezzo del pericolo nel salvataggio di migliaia di vite umane e nel recupero di ingenti quantitativi di materiali. La loro opera meritava ancora una volta l'ammirazione e la riconoscenza unanime del Paese. Autunno 1966."
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 25/05/1956
motivazione:
"Nelle eccezionali avversità atmosferiche dello scorso inverno, l'Arma dei Carabinieri offriva il suo generoso, instancabile contributo alla organizzazione dei soccorsi, alleviando sensibilmente la situazione di disagio delle popolazioni colpite. In tale opera, spesa risparmio di energie, in condizioni particolarmente difficili e con elevato spirito di sacrificio, l'Arma ancora una volta rendeva al Paese una testimonianza altissima di suprema dedizione al dovere. Febbraio 1956."
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 24/09/1953
motivazione:
"In occasione delle alluvioni verificatesi nel Polesine, l'Arma dei Carabinieri, confermando le sue tradizionali virtù di abnegazione e di altruismo, dava il suo straordinario cotnributo di uomini e di mezzi nell'ardua opera di soccorso alle popolazioni colpite. Ovunque presenti, durante la disperata difesa iniziale, sereni ed eroici, poi di fronte al dilagare delle acque che tutto invadevano e sommergevano, gli ufficiali, i sottufficiali ed i carabinieri dei reparti territoriali, pur con le caserme isolate ed allagate, si prodigavano con immediato slancio e sprezzo del pericolo in favore delle popolazioni, affrontando situazioni drammatiche ed intervenendo anche con reparti mobili, in nobile e ardimentosa gara con le altre organizzazioni di soccorso, nelle località maggiormente colpite, per salvare e difendere, recuperare e rincuorare. Suscitavano, per tale comportamento, la riconoscenza delle popolazioni e l'ammirazione del Paese. Polesine, novembre-dicembre 1951."