Data del conferimento: 15/06/2020
motivazione:
La Scuola Alpina della Guardia di Finanza, nel corso di un secolo di storia, ispirandosi alle gloriose tradizioni militari maturate nei reparti del Corpo operanti in alta montagna, ha assicurato, sia in tempo di pace che di guerra, l’addestramento di intere generazioni di Fiamme Gialle, impegnate lungo i confini alpestri del Paese e nelle Stazioni del Soccorso Alpino, intervenendo altresì in contesti ambientali caratterizzati da elevati rischi e prodigandosi, con encomiabile senso del dovere e generosa abnegazione, nel salvare migliaia di vite umane, spingendosi fino all’estremo sacrificio. La Scuola Alpina conquistando eccezionali meriti negli sport invernali, con atleti di fama internazionale, ha contribuito altresì agli studi in campo scientifico e medico, sempre ispirata alla tutela della salute e alla salvaguardia del patrimonio ambientale. La mirabile tradizione e la funzione sociale acquisita sul territorio - testimoniata anche dal Museo Storico - l’eccezionale impegno e la straordinaria professionalità hanno suscitato la profonda riconoscenza e l’ammirazione delle Istituzioni nazionali ed europee e del popolo italiano. 1920/2020 - Predazzo (TN)
Data del conferimento: 13/06/2017
motivazione:
Il museo storico della Guardia di Finanza nei suoi ottant’anni di vita ha preservato numerose opere di rilevanza storica ed artistica ed ha costituito un eccezionale strumento di diffusione, approfondimento ed elevazione della cultura in generale e di quella storica in particolare, contribuendo, anche attraverso l’organizzazione di eventi espositivi, convegni storici e la pubblicazione di numerosi volumi, alla salvaguardia e alla valorizzazione della memoria delle gloriose tradizioni del corpo e del patrimonio storico, artistico e culturale sia nazionale che europeo. Territorio nazionale ed estero 1937-2017
Data del conferimento: 07/04/2017
motivazione:
Sin dalle prime ore dal verificarsi dei tragici eventi sismici che hanno sconvolto il centro Italia che hanno causato numerose vittime e danni ingenti, il personale della Guardia di Finanza, in uno scenario caratterizzato dal permanente possibile crollo di edifici e dall'incessante e improvviso susseguirsi di scosse sismiche, con generoso slancio ed elevata professionalità interveniva tempestivamente in soccorso delle popolazioni duramente colpite. L'instancabile attività posta in essere da tutte le componenti specializzate, protrattasi senza soluzione di continuità e in condizioni estremamente critiche, ha consentito di salvare numerose vite umane, evidenziando l'altissimo senso del dovere e l'encomiabile spirito di sacrificio di tutti gli operatori, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza dell'intero Paese. 2016 - Italia Centrale
Data del conferimento: 17/06/2010
motivazione:
In occasione del disastroso sisma che ha colpito la Regione Abruzzo, il personale della Guardia di Finanza offriva fulgida prova di esemplare efficienza e generosa solidarietà, mettendo immediatamente le proprie strutture a disposizione della comunità locale e delle altre istituzioni e contribuendo ad alleviare le sofferenze e i disagi di numerosi cittadini duramente provati dall'evento calamitoso. L'assidua presenza sul territorio e l'ospitalità offerta ai vari enti consentivano anche la ripresa delle attività amministrative, riscuotendo la riconoscenza della popolazione e della Nazione tutta. 6 aprile 2009 - L'Aquila
Data del conferimento: 20/04/2006
Data del conferimento: 16/06/2005
Data del conferimento: 28/05/2003