Per ricompensa della opera patriottica prestata dalle popolazioni di quel territorio nell’esecuzione del progetto d’inondazione artificiale eseguito durante la campagna del 1859. Durante la seconda guerra di indipendenza, Vercelli fu occupata dalle truppe austriache, che entrarono in città il 2 maggio suonando provocatoriamente La Bella Gigogin. Fin dal 25 marzo, frattanto, l’agro vercellese era stato allagato per impedire una eventuale avanzata asburgica a Torino. L’operazione, certamente non facile, durò cinque giorni, durante i quali defluirono in un’area di 450 kmq. almeno 39 milioni di metri cubi di acqua. Gli Austriaci dovettero poi ritirarsi da Vercelli, che subì danni economici altissimi.