Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 07/06/2024
motivazione:
In occasione dei gravi eventi alluvionali e geologici che nel maggio 2023 hanno colpito la Regione Emilia Romagna, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, già in fase di pre-allerta, ha iniziato la mobilitazione del personale del Corpo impiegando, per l'intera durata dell'emergenza, oltre 38.000 unità operative. La complessa attività messa in atto è stata la risultante di un'azione congiunta di grandissimo impatto che, anche in questa occasione, ha confermato il consolidato senso del dovere e abnegazione che caratterizzano la missione dei Vigili del Fuoco. 02-17 maggio 2023 - Emilia Romagna
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 15/11/2022
motivazione:
Con straordinaria dedizione ed esemplare professionalità, fin dalle prime fasi dell'emergenza pandemica da Covid-19, gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, oltre ad assicurare la continuità del soccorso tecnico urgente alla popolazione in un contesto di elevato livello di rischio e con scenari di intervento senza precedenti, fornivano il massimo supporto al Sistema Nazionale di Protezione Civile ed alle articolazioni dei vari livelli di governo, effettuavano le verifiche del rispetto dei protocolli Covid presso attività produttive ed aziende erogatrici di servizi essenziali, e collaboravano con le Forze di polizia alla verifica del rispetto, da parte della popolazione, delle prescrizioni impartite, affiancando una parallela azione di sensibilizzazione sulle pratiche comportamentali e le procedure da adottare per il contenimento del virus. L'indiscussa competenza in materia di contrasto ai rischi di natura nucleare, biologica, chimica e radiologica ha consentito al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di fornire un preziosissimo aiuto alle articolazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Durante le campagne vaccinali il Corpo ha fornito, altresì, un determinante contributo alle strutture sanitarie territoriali, attraverso la realizzazione di hub vaccinali in numerose sedi di servizio, e l'identificazione di altre strutture idonee. Luminoso esempio di professionalità, altissimo senso del dovere ed eccezionale abnegazione a salvaguardia della vita, che rinsalda il profondo legame che unisce il Corpo Nazionale con la cittadinanza suscitando, ancora una volta, l'ammirazione e l'unanime apprezzamento del Paese. 2020/2022 - Territorio Nazionale
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 01/12/2018
motivazione:
Con straordinaria determinazione e altissima professionalità, in occasione del cedimento di una campata di un viadotto autostradale, gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorrevano da tutto il territorio nazionale con sofisticate strumentazioni per prestare soccorso, con generoso spirito di solidarietà, alle numerose vittime del disastroso crollo e per recuperare, in un complesso e rischioso scenario operativo, i corpi di coloro che avevano perso tragicamente la vita. Nei giorni successivi al disastro e fino al termine dell’emergenza, centinaia di unità di personale, con eccezionale abnegazione, senza sosta e anche in ore notturne, effettuavano oltre mille interventi, assistendo altresì la popolazione nel recupero degli effetti personali all’interno delle abitazioni dichiarate inagibili. Luminoso esempio di mirabile coraggio e di incondizionato amore per il prossimo che ha suscitato, ancora una volta, l’unanime riconoscenza dell’intera Nazione. 14 agosto/18 settembre 2018 – Genova
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 23/11/2016
motivazione:
In occasione di un grave incidente ferroviario, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si adoperavano con perizia ed encomiabile professionalità nella generosa opera di soccorso e di ricerca dei dispersi. Successivamente gli operatori profondevano instancabilmente ogni impego ed energia, utilizzando anche attrezzature speciali, per liberare i binari e garantire lo svolgimento delle operazioni, senza interruzione alcuna. La coralità dell'azione e la tempestività degli interventi hanno evidenziato, ancora una volta, le eccezionali qualità umane e professionali del Corpo Nazionale, suscitando l'ammirazione e l'unanime apprezzamento del Paese. 12 luglio 2016 - Puglia
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 23/11/2016
motivazione:
In occasione del violento sisma che interessava l'area del centro Italia, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco interveniva tempestivamente con un apporto massiccio di uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni coinvolte dai crolli, riuscendo ad estrarre dalle macerie e a trarre in salvo moltissime persone, nonostante le difficili condizioni ambientali, con sprezzo el pericolo e senza risparmio di energie. Gli interventi compiuti, con grande professionalità, altissimo senso del dovere, generoso spirito di solidarietà ed eccezionale abnegazione a salvaguardia della vita, rinsaldando il profondo legame che unisce il Corpo Nazionale alla cittadinanza, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 24 agosto 2016 - Italia centrale
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 19/08/2016
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 02/12/2014
motivazione:
In occasione del naufragio della Costa Concordia il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva già nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nel grave disastro. Gli interventi sono stati eseguiti con estrema perizia e altissima professionalità dai numerosi Vigili fatti affluire al luogo del disastro e si sono protratti nei giorni e nei mesi successivi per assicurare il difficoltoso recupero delle vittime e la messa in sicurezza del relitto. Nella circostanza va evidenziata la generosa abnegazione degli operatori del Corpo Nazionale che, anche a rischio della propria vita, hanno ulteriormente dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 13 gennaio 2012 - Isola del Giglio (GR)
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 02/12/2014
motivazione:
A seguito del drammatico naufragio di un'imbarcazione di migranti, inizialmente andata a fuoco e poi affondata, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco prontamente interveniva, fin dalle prime ore del mattino, per garantire una tempestiva attività di primo soccorso dei naufraghi e di ricerca dei dispersi. Le operazioni proseguivano incessantemente nei giorni successivi, con immersioni a quote proibitive, mettendo a durissima prova la resistenza fisica e psicologica degli operatori intervenuti, i quali, spinti dai più alti valori di umana solidarietà, effettuavano il complesso recupero delle vittime rimaste intrappolate nello scafo sommerso, al fine di dare loro una dignitosa sepoltura. L'intervento condotto, attraverso una coralità di azione, con eccezionale abnegazione e coraggio, ha evidenziato straordinarie qualità umane e professionali ed elevate virtù civiche del Corpo Nazionele dei Vigili del Fuoco, ricevendo ancora una volta l'unanime apprezzamento e riconoscenza del Paese tutto. 3-15 ottobre 2013, Lampedusa (AG)
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 30/11/2012
motivazione:
In occasione dell'alluvione che interessava il territorio della Provincia di Roma, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, impegnato giorno e notte, riusciva a mettere in salvo centinaia di persone in pericolo per l'esondazione del Tevere. I Vigili del Fuoco con grande spirito di servizio ed abnegazione si prodigavano anche per scongiurare gravi danni alle opere d'arte. In particolare effettuavano un intervento altamente specialistico al ponte di Castel Sant'Angelo, riuscendo a salvaguardare l'integrità di un patrimonio artistico - culturale di rilevanza mondiale e suscitando la riconoscenza della comunità locale. Nobile esempio di elette virtù civiche e grande generosità. 11 - 14 dicembre 2008 / Roma
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 27/10/2011
motivazione:
In occasione dei tanti eventi calamitosi che hanno interessato il territorio nazionale, gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si sono prodigati con eccezionale abnegazione ed altissimo senso del dovere nella tutela della vita umana, della salute e nella salvaguardia dell'ambiente. Nella loro attività quotidiana hanno dimostrato elevatissima competenza e encomiabile capacità operativa, coraggio e slancio solidaristico, rinsaldando in ogni occasione il profondo legame che li unisce alla cittadinanza. Il valore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è ormai affermato anche all'estero e arricchisce la mirabile tradizione di efficienza ed altruismo dei suoi appartenenti suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 1992 / 2011 - Territorio Nazionale
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 02/12/2010
motivazione:
In occasione degli eventi alluvionali e franosi che hanno colpito la provincia di Messina, provocando ingenti danni, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si prodigava con incondizionato impegno e generosa abnegazione per trarre in salvo i superstiti e recuperare le vittime. L'intervento, protrattosi anche nei giorni successivi, ha evidenziato ancora una volta la grande professionalità e lo spirito di solidarietà dei numerosi operatori intervenuti, suscitando la riconoscenza dell'intera collettività. 1 ottobre 2009 - Messina
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 07/09/2010
motivazione:
In occasione del grave disastro verificatosi nella Stazione di Viareggio, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nell'immane incendio, causato dalle esplosioni delle cisterne del convoglio in transito e propagatosi alle abitazioni circostanti lo scalo ferroviario. L'intervento, condotto con professionalità di altissimo livello dai numerosi Vigili fatti affluire e protrattosi anche nei giorni successivi per il difficoltoso recupero delle vittime e per la messa in sicurezza dei luoghi, ha evidenziato la generosa abnegazione degli uomini e delle donne del Corpo Nazionale, che anche a rischio della propria vita hanno ancora una volta dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 29 giugno 2009 - Viareggio (LU)
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 25/09/2009
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 28/08/2009
motivazione:
In occasione del violento sisma che sconvolgeva la Regione Abruzzo, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva tempestivamente con uomini e mezzi in soccorso della popolazione duramente colpita, prodigandosi, con eccezionale abnegazione ed elevatissimo spirito di sacrificio, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose. Gli innumerevoli interventi compiuti con sprezzo del pericolo e senza risparmio di energie hanno arricchito la generosa tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, suscitando la riconoscenza della Nazione tutta e l'ammirazione della Comunità internazionale. 6 aprile 2009 - L'Aquila
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 28/03/2007
motivazione:
In occasione di un violento e disastroso evento alluvionale, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in un primo tempestivo intervento, si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità, nella generosa opera di recupero delle salme di centinaia di vittime e nel portare in salvo migliaia di persone in pericolo. Provvedeva poi, con impegno ed energie profusi instancabilmente di notte e di giorno, alle operazioni di sgombero delle macerie e al prosciugamento dei numerosi appartamenti ed esercizi commerciali allagati. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrato, lo spirito di umana solidarietà, di diffuso senso di abnegazione e di dedizione al dovere accrescevano il patrimonio delle virtù civiche proprie del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, suscitando ancora una volta l'ammirata e unanime riconoscenza del Paese. 25/26 ottobre 1954 Salerno e Provincia