Data del conferimento: 15/05/2015
motivazione:
Gli uomini e le donne della Polizia di Stato, con l'impegno professionale profuso nel delicato settore della tutela dell'ordine e sicurezza pubblica, hanno contribuito al mantenimento del complesso dei valori istituzionali e degli interessi primari sui quali si fonda la civile convivenza della comunità nazionale. L'eccezionale dedizione e altruismo dimostrati nell'espletamento delle funzioni di garanti dei principi democratici, lo spirito di abnegazione, hanno confermato la mirabile tradizione degli operatori della Polizia di Stato i quali, al servizio della collettività, ne tutelano l'esercizio delle libertà e dei diritti costituzionali, riscuotendo la riconoscenza della popolazione dell'intero Paese. Territorio nazionale 2005-2014
Data del conferimento: 05/05/2014
motivazione:
Gli uomini e le donne della Polizia di Stato, dando prova di esemplare perizia professionale, eccezionale dedizione e generoso altruismo, si sono prodigati, con azioni singole e collettive compiute in luoghi di vigilanza montana e in occasione di calamità naturali, nel soccorso di persone in pericolo. Gli innumerevoli interventi effettuati, con umiltà e coraggio, sprezzo del pericolo e senso del dovere, spesso in estrema lotta contro il tempo, le asperità del particolare ambiente alpino ed appenninico e le avversità atmosferiche, hanno confermato la mirabile tradizione dei valori istituzionali della Polizia di Stato al servizio della collettività, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. Territorio nazionale 1980-2014
Data del conferimento: 08/04/2004
motivazione:
Nell'arco degli ultimi sei anni ed in occasione di oltre trenta milioni di interventi, gli operatori della Polizia Stradale, visti come punto di riferimento in occasione dei grandi spostamenti di massa, hanno ben meritato la stima e la gratitudine dei cittadini per la loro professionalità, decisione e umana solidarietà. Sempre pronti ad accorrere dovunque veniva richiesta la loro presenza, sia che si trattasse dell'esigenza di prestare soccorso a persone in difficoltà a causa di incidenti e di calamità naturali o di attività repressiva, si prodigavano con spirito di sacrificio e dedizione, offrendo, con diciannove caduti e migliaia di feriti, chiara testimonianza dell'adempimento del proprio dovere e ulteriore conferma delle nobili tradizioni della Polizia di Stato. 1997 - 2003/Territorio Nazionale
Data del conferimento: 10/05/2000
motivazione:
"In occasione dei massicci e reiterati episodi di immigrazione clandestina, il personale della Polizia di Stato, con non comune dedizione al dovere, si prodigava in soccorso dei numerosissimi profughi sbarcati sulle coste pugliesi o abbandonati in mare aperto. Costantemente impegnato nel mantenimento dell'ordine e dell'incolumità pubblica, operava generosamente per l'accoglienza e l'assistenza degli sventurati, offrendo alla Nazione tutta splendido esempio di umana solidarietà ed eccezionale spirito di sacrificio. Puglia, 1990 - 2000."
Data del conferimento: 03/06/1998
motivazione:
"In occasione del violento sisma che interessava vaste zone dell'Umbria e della Marche, causando vittime e ingentissimi danni, la Pollizia di Stato interveniva sin dalle prime ore con uomini e mezzi e offriva la propria generosa opera nelle ardue e rischiose operazioni di soccorso alle popolazioni colpite. Gli innumerevoli atti di valore compiuti, l'incondizionata abnegazione dimostrata, il prodigarsi con rara perizia e altissimo senso del dovere, l'impegno profuso con eroico civismo, nonostante il ripetersi delle scosse telluriche e le difficilissime condizioni ambientali, contribuivano a tutelare un inestimabile patrimonio storico e artistico e ad alleviare le sofferenze e i disagi delle comunità provate dal tragico evento, suscitando l'ammirazione e la riconoscenza della Nazione tutta, Settembre 1997."
Data del conferimento: 26/05/1997
motivazione:
"Nel corso di 50 anni di incessante attività, la Polizia Stradale ha assicurato, con eccezionale abnegazione e altissimo spirito di servizio, la tutela della vita e dell'incolumità dei cittadini che hanno percorso autostrade e strade d'Italia. Gli innumerevoli atti di valore e di solidarietà umana, spinti sino all'estremo sacrificio di molti uomini della Polizia stradale, sono significativa testimonianza dell'elevato impegno profuso e hanno suscitato ancora una volta l'amirazione e la gratitudine della Patria. Territorio Nazionale, 1947 - 1997."
Data del conferimento: 15/05/1995
motivazione:
"In occasione della violenta alluvione abbattutasi su Piemonte e Emilia Romagna, che causava vittime e ingentissimi danni, il personale della Polizia di Stato, dando prova ancora una volta di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite e, prodigandosi con immediatezza, efficacia e sensibilità in un'opera generosa e instancabile, garantiva il graduale ritorno alla normalità in ottimali condizioni di ordine e sicurezza pubblica. Novembre 1994."
Data del conferimento: 31/03/1994
motivazione:
"Col moltiplicarsi di gravi eventi delittuosi ad opera della criminalità organizzata, comune ed eversiva, le specialità della Polizia di Stato, fedeli alle nobili tradizioni di onore, dedizione, spirito di sacrificio e attaccamento alle istituzioni, nel quinquennio 1988-1993 si prodigavano incessantemente nelle attività di controllo del territorio per la prevenzione e la repressione dei reati e per offrire ai cittadini ogni possibile assistenza in caso di necessità. Il doloroso tributo di sangue, gli innumerevoli atti di valore e i risultati conseguiti hanno suscitato ancora una volta l'ammirazione e la gratitudine della Nazione tutta. Territorio nazionale 1988 - 1993."
Data del conferimento: 17/04/1992
motivazione:
"Nell'arco dell'ultimo decennio che ha visto il moltiplicarsi di gravi fenomeni delittuosi ad opera della criminalità comune e organizzata, la Polizia di Stato, fedele alla sua nobile tradizione di onore, dedizione e valore, si è prodigata con professionalità, tenacia e spirito di sacrificio per riaffermare e rafforzare la preminenza della legge nei rapporti sociali e fornendo, con l'olocausto di centinaia di caduti feriti e invalidi, il suo prezioso contributo per la libertà e la sicurezza dei cittadini. Territorio Nazionale, 1981 - 1991."
Data del conferimento: 04/12/1991
motivazione:
Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
Data del conferimento: 06/05/1988
motivazione:
"""Nell'arco di 20 anni, in occasione di oltre 52 milioni di interventi su allarme, le Volanti della Polizia di Stato, articolate operativamente dal Servizio """"113"""", hanno ben meritato la stima e la gratitudine dei cittadini per la loro professionalità, decisione, spirito di sacrificio, umana solidarietà e attaccamento al dovere. Sempre pronte ad accorrere dovunque veniva richiesta la loro presenza, sia che si trattasse dell'esigenza di prestare soccorso a persone in difficoltà o della consumazione di un reato, si sono prodigate al massimo delle loro possibilità offrendo, con centinaia di caduti e migliaia di feriti e invalidi, lunga testimonianza dell'adempimento del proprio dovere, di costante luminoso olocausto agli ideali istituzionali e di ulteriore conferma della tradizione che vede la Polizia di Stato operare, con solidarietà e dedizione, accanto ai cittadini e al servizio delle istituzioni. Anni 1968-1988."""
Data del conferimento: 30/06/1983
motivazione:
"""In occasione del tragico sisma abbattutosi sull'Irpinia e la Lucania, che causava migliaia di vittime ed ingentissimi danni, la Polizia di Stato, uniformandosi al dovere morale che costantemente ispira e qualifica la Sua azione a beneficio della collettività e dei singoli, mobilitava fin dalle prime ore dell'immane disastro uomini e mezzi per raggiungere le píù impervie zone terremotate ed offriva la propria generosa opera nelle ardue e rischiose operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dalla tragica catastrofe. Gli innumerevoli atti di valore compiuti anche da chi era stato direttamente colpito dagli effetti del sisma, l'estrema abnegazione dimostrata, il prodigarsi con rara perizia ed altissimo senso del dovere, l'impegno profuso con eroico civismo nonostante il ripetersi delle scosse telluriche e le difficilissime condizioni ambientali, contribuivano a trarre in salvo numerose vite umane ed alleviare le sofferenze e i disagi delle comunità provate dall'inesorabile evento, suscitando, ancora una volta, l'ammirazione e la gratitudine della Nazione tutta. Sisma del novembre 1980."" "
Data del conferimento: 14/05/1982
motivazione:
"Nella lotta contro il terrorismo, grave minaccia per la sicurezza dei cittadini e per le stesse Istituzioni repubblicane, la Polizia di Stato, tenendo fede alle più nobili tradizioni di dedizione al dovere e di cosciente sprezzo del pericolo, ha assunto un ruolo primario per le audaci, complesse e rischiose indagini condotte con alta professionalità ed acuta intelligenza investigativa, che portavano ad assicurare alla Giustizia numerosissimi appartenenti a gruppi terroristici, all'individuazione di covi ed a sventare la violenza feroce e vile di disegni eversivi già programmati, volti alla destabilizzazione dell'Ordinamento Costituzionale. Il doloroso tributo di sangue offerto dai Caduti, gli innumerevoli atti di valore, l'abnegazione e l'impegno dimostrati, i risultati conseguiti in lunghi anni di incessante e faticosa lotta contro la criminalità eversiva hanno suscitato, ancora una volta, la gratitudine della Nazione tutta."