nella sezione
il bando
Commissione esaminatrice
prove scritte
prova orale
avvisi
approvazione graduatoria finale e dichiarazione vincitori
Con Decreto del Segretario generale 29 febbraio 2024, n. 55 è stato indetto un concorso pubblico per esami a due posti di referendario in prova nel ruolo della carriera direttiva storico-artistica e archivistico-libraria del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, per il profilo di archivista.
Il relativo bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4^ serie speciale, “Concorsi ed esami” n. 21 del 12 marzo 2024.
Il termine ultimo per la presentazione in via telematica delle domande di partecipazione è fissato alle ore 18,00 (ora italiana) del giorno 11 aprile 2024.
Con Decreto del Segretario Generale 6 maggio 2024, n. 120 è stata determinata la composizione della Commissione esaminatrice del concorso.
Nella Gazzetta Ufficiale - 4^ serie speciale “Concorsi ed esami” n. 48 del 14 giugno 2024 è stato pubblicato apposito avviso concernente lo svolgimento delle prove scritte, che si terranno presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Via del Quirinale 30, nelle seguenti giornate: 8, 9 e 10 luglio 2024.
In vista di tali prove, in data 14 giugno 2024 sono state pubblicate le istruzioni che saranno consegnate a tutti i candidati all’inizio della prima giornata delle prove; esse riportano – oltre alle regole a cui i candidati dovranno attenersi nel corso delle sedute – anche i criteri a cui la Commissione intende attenersi nella valutazione degli elaborati. I candidati dovranno recare con sé, oltre alla domanda di partecipazione debitamente sottoscritta, un documento d’identità in corso di validità.
In data 20 settembre 2024 sono stati pubblicati l’elenco degli ammessi alla prova orale, i criteri di valutazione e il diario della prova orale.
Si rammenta che, come previsto dall’art.11 del bando di concorso, i candidati ammessi alla prova orale devono presentare, entro il giorno in cui sostengono la stessa, i documenti comprovanti l’eventuale possesso dei titoli di preferenza; tali titoli devono essere posseduti fin dalla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Coloro che intendano assistere alle prove in qualità di visitatori sono invitati a comunicare con congruo anticipo, ai fini dell’accredito a Palazzo, i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita) alla seguente casella di posta elettronica: concorsi@quirinale.it.
Con Decreto del Segretario Generale 2 settembre 2024, n. 205 è stata disposta l’integrazione della Commissione esaminatrice del concorso, con la nomina di un componente aggiunto per la prova orale facoltativa in lingua straniera. Il relativo provvedimento è stato pubblicato sul sito internet del Segretariato in data 24 settembre 2024.
In data 31 ottobre 2024 è stato pubblicato il Decreto del Segretario Generale 31 ottobre 2024 n. 262, con il quale è stata approvata la graduatoria finale di merito e sono stati dichiarati i vincitori del concorso.