Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 15/05/2023
motivazione:
L'Arma dei Carabinieri, interprete attenta dei bisogni dei cittadini, attraverso l'incisiva azione svolta dal Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, ha dato prova di straordinario impegno a presidio della genuinità dei cibi, bene primario e irrinunciabile, parte integrante dell'economia nazionale ed espressione dell'identità culturale dell'Italia e delle sue Regioni. In quaranta anni di attività, gli uomini e le donne della Specialità si sono prodigati a tutela dei consumatori, dell'immagine del Paese e delle politiche di Settore dell'Unione Europea, distinguendosi per elevatissime capacità professionali e affinate metodologie d'intervento, apprezzate anche dalla Comunità internazionale, quale autorevole modello di riferimento. L'eccezionale dedizione e l'esemplare perizia contribuivano ad alimentare la fiducia dei cittadini e ad affermare l'eccellenza italiana nel mondo, raccogliendo la riconoscenza della Nazione. Territorio Nazionale ed estero I 982 - 2023
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 19/05/2022
motivazione:
Custode dell’inestimabile patrimonio naturale dell’Italia, l'Arma dei Carabinieri, sin dal 1986, affiancava ai propri presidi territoriali i primi nuclei operativi ecologici, per condurre una sempre più incisiva azione a salvaguardia dell’ambiente. La successiva istituzione del Comando per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare raccoglieva la preziosa eredità degli assetti forestali, ponendo a sistema l'altissima professionalità di un antico e benemerito Corpo con tutte le altre organizzazioni funzionali. L’eccezionale livello dei risultati conseguiti a salvaguardia del paesaggio, della biodiversità e degli ecosistemi, frutto delle affinate metodologie messe in campo, accreditano oggi l'Arma presso la comunità internazionale quale riconosciuto modello operativo di riferimento per la funzione di prossimità ambientale, presidio di valori costituzionali che riconoscono nell’ambiente e nello sviluppo sostenibile un bene comune e una ricchezza nazionale da trasmettere intatti alle generazioni future. 1986-2022 Territorio nazionale ed estero
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 19/10/2020
motivazione:
Fedele custode dei diritti garantiti dalla Costituzione, l’Arma dei Carabinieri, attraverso il Comando per la Tutela del Lavoro, con eccezionale senso di abnegazione, offriva prova di straordinario impegno e ammirevole dedizione nel garantire il rispetto delle norme poste a salvaguardia dei rapporti d’impiego, delle prestazioni d’opera e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Impegnato in complesse attività di controllo e investigative, il Reparto conseguiva risultati di assoluto rilievo nel contrasto allo sfruttamento illecito delle maestranze e all’odioso fenomeno della tratta degli esseri umani. Le peculiari capacità professionali maturate nel tempo e le affinate metodologie d’intervento permettevano al Reparto di affermarsi anche all’estero come autorevole modello di riferimento, riscuotendo ovunque l’ammirazione dell’opinione pubblica, delle più alte Autorità nazionali e degli Organismi internazionali. Territorio nazionale ed estero, 1926 - 2020
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 17/05/2019
motivazione:
L'Arma dei Carabinieri, attraverso l'incisiva azione svolta in cinquanta anni di attività dal comando per la tutela del patrimonio culturale, offriva prova di straordinario impegno e peculiare professionalità per la salvaguardia dei beni artistici e archeologici nazionali. Le numeroso operazioni, condotte in Italia e all'estero con assoluta perizia e sicura capacità, consentivano il rintraccio e il recupero di opere di inestimabile valore storico e artistico illecitamente sottratte. L'eccellenza delle competenze maturate dal reparto speciale superava i confini del paese per imporsi all'attenzione della comunità internazionale fornendo, da ultimo, determinante contributo alla realizzazione della task force "UNITE4HERITAGE", costituita sotto l'egida dell'UNESCO, per la salvaguardia dei beni culturali in caso di disastri e nei teatri di crisi. Gli eccezionali risultati conseguiti e gli encomiabili meriti acquisiti favorivano la diffusione del rispetto dei valori della cultura e dell'arte esaltando, ovunque, l'immagine dell'Italia. Territorio nazionale ed estero, 1969 - 2019
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 04/04/2016
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 30/05/2008
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 19/09/2006
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 27/04/2006
motivazione:
Durante l'ultimo quadriennio, fedele alle più nobili tradizioni di lealtà, di dedizione al dovere e di cosciente sprezzo del pericolo, l'Arma dei Carabinieri ha offerto un contributo assai rilevante al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica, continuando, con immutato impegno, a contrastare la minaccia criminale e terroristica, a partecipare a generose attività di assistenza e soccorso umanitario, ed a garantire il sicuro svolgimento di eventi e manifestazioni di eccezionale rilievo. Con elevata perizia, spiccata professionalità e costante attaccamento al servizio, ha offerto luminosi esempi di innato coraggio e di serena accettazione di responsabilità ed ha segnato, con il sacrificio della vita o della incolumità personale di numerosi Carabinieri, il difficile, diuturno adempimento dei molteplici compiti affidati, suscitando ancora una volta l'ammirata gratitudine e l'unanime riconoscenza del Paese. 2002 / 2006 - Territorio nazionale
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 02/04/2003
motivazione:
per l'attività svolta dal "Comando per la Sanità"
Cenni storici e normativa dell'onorificenza
Data del conferimento: 04/05/1985